PotteRaduno Nazionale al Festival Del fumetto (Novegro)
Il Potteraduno nazionale è arrivato alla sua 8°edizione ; Il magico mondo di Harry Potter è sempre attuale nel 2017 ha compiuto 20 anni dall’ uscita del primo libro; Noi ci teniamo a condividere la nostra passione e quest’anno cambiamo veste e padiglione per rendere ancora più magico l’incontro del 2-3 febbraio al Festival del fumetto di Novegro
Tavola rotonda – sabato 2 febbraio ore 15:00
Animali Fantastici 2 ed Harry Potter: incongruenze solo apparenti?
Il secondo film della serie Animali Fantastici sembra presentare degli elementi di contraddizione rispetto alla saga ‘madre’. Si tratta davvero di sviste o incongruenze, oppure J.K. Rowling ci riserva incredibili colpi di scena per i 3 film che ancora seguiranno?
Panelist: Pia Ferrara, Martina Frammartino, Chiara Nejrotti
Moderatore: Marina Lenti
Pia Ferrara
Lavora come consulente editoriale, occupandosi di comunicazione e social network. Ha partecipato in qualità di autrice alle raccolte di saggi Il fantastico nella letteratura per ragazzi (Runa Editrice) e Hobbitologia (Camelozampa).
Martina Frammartino
Al lavoro come libraia ha affiancato la passione per il fantastico, nata quasi trent’anni fa, collaborando dal 2006 con la testata FantasyMagazine.
Caporedattrice del settore librario, ha pubblicato circa 600 articoli. Fra il 2010 e il 2015 ha collaborato con la rivista Effemme.
Il suo blog, in cui parla principalmente di narrativa fantastica, è librolandia.wordpress.com.
Chiara Nejrotti
Insegnante di Filosofia e Scienze Umane , è autrice di articoli e saggi su Tolkien, C.S Lewis e su tematiche relative al mito, alla fiaba e alle creature fantastiche,con particolare attenzione alle figure femminili. Tra questi, Alla ricerca di Peter Pan scritto con Paolo Gulisano (Cantagalli 2010), A.A.V.V. Creature dell’Impossibile,(Edizioni Della Vigna, 2015), Narnia, la Teologia fuori dell’Armadio, a c. di Antonio Carriero,( Il Messaggero di Padova 2016).
Ha partecipato con diverse voci alla riedizione ampliata del Dizionario dell’Universo di Tolkien, (Bompiani 2016)
*°*°*°*°*°*
Tavola rotonda – domenica 3 febbraio ore 15:00
Animali Fantastici e la moda fantasy di prequel, sequel, spinoff
C’è sempre stata una tendenza, nel Fantasy, a indulgere nella moda del prequel e del sequel e, più recentemente, dello spin-off. Accanto alla doppia natura di animali fantastici, la tavola rotonda esamina l’origine e il fenomeno all’interno del genere letterario.
Panelist: Paolo Gulisano, Emanuele Manco, Luisa Paglieri
Moderatore: Marina Lenti
Emanuele Manco Alterna l’attività di consulente informatico con quella di giornalista pubblicista, saggista, conferenziere e scrittore. Curatore del magazine on line FantasyMagazine.it, collabora con Fantascienza.com, Delos SF e il podcast Fantascientificast. Ha pubblicato racconti in varie riviste e antologie e i saggi Matematica Nerd e Dieci consigli per scrivere fantascienza. Per Delos Digital cura le collane Odissea Digital Fantasy e Urban Fantasy Heroes.
Paolo Gulisano
All’attività di medico affianca da anni un impegno culturale di saggista e scrittore. Ha collaborato con diversi quotidiani e riviste, ha fondato ed è Vicepresidente della Società Chestertoniana Italian. È inoltre studioso e uno dei più attenti conoscitori del mondo e della cultura delle isole britanniche.
Ha al suo attivo una vastissima produzione saggistica, che spazia in quasi tutto il territorio della letteratura fantasy e della cultura celtica. E’ considerato uno dei maggiore esperti di J.R.R. Tolkien, avendo dedicato all’autore inglese e al suo mondo fantastico numerosi articoli e saggi.
I suoi studi in volume si sono inoltre rivolti a Clive Staples Lewis, George MacDonald Oscar Wilde, e Peter Pan James Barrie.
Il suo sito è www.paologulisano.com
Luisa Paglieri laureata in Lettere e in Lingua e letteratura inglese, è autrice di parecchi racconti e di alcuni saggi su Tolkien, Lewis, Shakespeare, Milton, sulla letteratura fantastica e sul meraviglioso nella letteratura medievale. Ha curato alcune traduzioni ed ha collaborato con riviste e periodici cartacei e on line. Ha tenuto conferenze su vari argomenti storici e letterari, soprattutto sul genere fantastico e sul folklore. Di recente pubblicazione è un romanzo di urban fantasy. Ha partecipato a convegni e seminari presso alcune università.
Marina Lenti
Studiosa di letteratura fantastica, è considerata la maggiore esperta italiana della saga di Harry Potter, cui ha dedicato vari saggi in volume ed è stata continuity editor per la revisione della traduzione in lingua italiana di HarryPotter Lexicon.
Ha ideato e curato alcune antologie saggistiche multiautore sul Fantastico chiamando a raccolta, di volta in volta, altri esperti italiani di letteratura fantastica e di letteratura per ragazzi, coi quali tiene conferenze di divulgazione sul tema all’insegna del progetto ‘Italinklings’.
Il Contest di Body painting quest’anno ci delizia con un nuovo tema
Organizzazione contest a cura di Daniela Cavatoni I Barbatrucchi Face & Body Painting
Programma Potteraduno 2019
SEGUICI SU FACEBOOK : POTTERADUNO
credits : www.liquidgate.it
Pingback: Potteraduno 7/8 febbraio 2015 | GiratempoWeb.net()
Pingback: Potteraduno Nazionale 6-7 febbraio 2016 | GiratempoWeb.net()
Pingback: Eventi Febbraio 2019 – Interno 9 3/4()
Pingback: 2-3 febbraio 2019: Potteraduno a Novegro | librolandia()