Capitolo 1: Numeri nell'interpretazione dei nomi
Anche se foste un Aritmante esperto, dubito che osservando l'elenco di numeri ricavati nel capitolo precedente sareste in grado di formulare una qualsiasi previsione. Per potere fare questo, avrete bisogno di arrivare a fare in modo che vi rimanga un solo numero.
Tre sono i numeri che vi servono per poter correttamente interpretare il nome di una persona:
• il numero del
carattere• il numero del
cuore• il numero
socialeOgnuno di questi viene calcolato in modo differente e vi darà delle indicazioni diverse.
Procediamo con ordine.
Numero del carattere
Questo numero si riferisce all'indole generale di una persona, dunque al suo carattere (come indica il nome), alla sua essenza. In poche parole, se sarete attenti e capaci aritmanti, questo potrebbe essere il numero che vi rivela chi veramente avete di fronte.
Per calcolarlo, dovrete sommare i numeri ricavati da tutte le lettere del nome fino a che non arriverete ad avere un numero ad una sola cifra. Per fare questo noi useremo sempre lo schema di Agrippa.
Mi rendo conto che la spiegazione possa apparire nebulosa, dunque chiarifichiamo con un esempio:
O P A L E Y E
6+7+1+3+5+7+5 = 34
3+4= 7
Come potete notare, la somma di tutti i numeri dava 34, che però è un numero a due cifre, dunque non ci aiuta per i nostri scopi! Per ovviare a ciò, sommiamo fra loro le due cifre che compongono il numero fino ad arrivare ad una cifra sola. Potete ripetere questo procedimento tutte le volte che è necessario, l'importante è che il numero finale sia compreso fra 1 e 9.
Ovviamente, a questo punto voi non avete ancora gli strumenti per potere correttamente interpretare il numero che avete trovato; nei prossimi capitoli tratteremo di questo.
Numero del cuore
Molti definisco il numero del cuore come il numero che permette di vedere “l'anima” di una persona. Ora, non voglio dire che sia completamente sbagliato, ma questo rischia di creare confusione fra il numero del cuore e quello del carattere. Pensate invece al numero del cuore come al numero che vi permette di dare un'occhiata ai desideri, alle speranze e alle aspirazioni di una persona. Noterete dunque che c'è una fondamentale differenza con il numero del carattere, anche se, ovviamente, i due sono collegati (stiamo sempre parlando della stessa persona, in fin dei conti).
Per calcolare questo numero dovrete sommare i numeri corrispondenti a tutte le vocali di un nome. Per esempio:
O P A L E Y E
6 7 1 3 5 7 5
6+1+5+5= 17
1+7= 8
Considerate anche il seguente esempio, ora:
S E V Y
1 5 4 7
5+7= 12
1+2= 3
Noterete che nei due casi abbiamo trattato la Y in modo diverso. Nel primo caso, infatti, l'abbiamo considerata una consonante e dunque non l'abbiamo calcolata. Nel secondo, invece, l'abbiamo considerata una vocale. La Y è una lettera molto particolare: essa può avere valore sia vocalico che consonantico. Nel primo caso, fa il collegamento fra due vocali (quindi potrebbe essere una qualunque consonante, come una v, una t, ecc.). Nel secondo caso, invece, vedete chiaramente che assume il valore di una vocale (al posto della Y ci potrebbe essere una i, per esempio). Tenete conto di questo quando fate i vostri calcoli! (Non preoccupatevi se all'inizio trovate difficile distinguere fra i due casi, con il tempo vi abituerete).
Numero sociale
Il numero sociale, come si evince facilmente dal nome, rappresenta il modo in cui la persona si comporta in relazione con gli altri, il modo in cui crea e tesse delle catene sociali. Non è il primo numero che si cerca, di solito, ma ha spesso delle sfaccettature interessanti e aiuta ad avere un quadro a tutto tondo dell'individuo che si sta studiando.
Penso che già vi sarete fatti un'idea di come si calcoli questo numero: esatto, sommando tutte le consonanti del nome. Tornando ai nostri soliti esempi:
O P A L E Y E
6 7 1 3 5 7 5
7+3+7= 17
1+7= 8
S E V Y
1 5 4 7
1+4=5
Interessante, notate che il numero sociale di Opaleye è lo stesso del suo numero del cuore. Nel caso questo capitasse, non preoccupatevi: non avete sbagliato niente! Può capitare che i numeri coincidano.
Per quanto riguarda la Y, ovviamente lo stesso ragionamento applicato prima vale anche qui.